Torre quadrata a Scauri

Sulla cima del Monte d'Oro, a Scauri, a strapiombo sul mare laziale, si innalza, quale traccia di un antico sistema difensivo medievale, la cosiddetta "Torre quadrata" o "Torre dei cavallari".
Edificata nel XVI secolo, quest'ultima, infatti, sorse proprio con lo scopo di difendere i territori a ridosso del litorale laziale che, complice la loro posizione strategica, erano oggetto di continue incursioni e razzie, in primis, da parte dei pirati saraceni e dei turchi.
Tra le tante, celebre fu quella del leggendario corsaro Dragut che il 21 Luglio del 1550 circa, sbarcò sulle coste di Scauri con 200 galee, per devastare e incendiare i territori limitrofi, tra cui Minturno.
Ogni anno, nella stessa data, la città ricorda l'avvenimento attraverso un'affascinante rievocazione storica che si svolge proprio sulla costa, a Monte d'oro, nei pressi della scogliera.
Dal punto di vista strutturale la torre si presenta con una forma quadrangolare, innalzandosi a circa 14 metri di altezza, di cui è ancora ben visibile una parte, priva oggi di copertura, configurandosi, dunque, come roccaforte di difficile accesso. 
L'accesso alla fortezza era possibile attraverso una doppia rampa di scale e un ponte levatoio di cui oggi non rimangono tracce.
E' stato attestato che il ducato di Traetto, l'attuale città di Minturno, e i suoi Casali pagarono circa 300 ducati per la sua costruzione.
Del resto, la difesa dal nemico, soprattutto nel Medioevo,era condizione imprescindibile per la sopravvivenza di un territorio e dei suoi abitanti.
Oggi la torre è in fase di restauro finalizzato alla creazione di un osservatorio ornitologico.

INFO:
Raggiungibile dal Monte d'oro passando per una stradina in salita.

                                                                    Dott. ssa Valeria Nerone